Riccardo, ex allievo Chilton che ha scelto di intraprendere la carriera del Croupier, ha voluto raccontarci la sua avventura dalle lezioni al tavolo da gioco. Ecco di cosa ci ha parlato!
“Dopo la maturità ho capito cosa volevo fare realmente e, non volendo fare l’università, ho deciso di intraprendere un percorso che mi facesse entrare nel mondo del lavoro in breve tempo.
Quindi, ho cercato un po’ di informazioni online e ho trovato la scuola Chilton. Così, ho fatto richiesta per accedere alle selezioni e, dopo averle superate, ho iniziato il corso di Croupier!
Con la classe che si era formata, siamo entrati subito nel vivo delle esercitazioni pratiche ed è lì che mi sono innamorato di questo mondo.
Sicuramente un punto a favore della scuola è l’ambiente giovane, con gli insegnanti che stimolano molto alla crescita e che ti proiettano subito in questo elegante mondo dei casinò.
In più, si crea un gruppo davvero unito, una piccola famiglia come la chiamo io. Ma non per questo viene meno la professionalità. Ad esempio i ritardi a lezione non sono consentiti: già applicando questa regola si inizia a ragionare come se fossimo già dei croupier: precisione e professionalità.
Come si svolge una giornata tipo a lezione? Oltre alle lezioni di teoria, ci sono ore dedicate alla pratica in cui ci si dispone intorno ai tavoli da gioco per iniziare a giocare con le chips e a mischiare le carte.
Bisogna prendere dimestichezza con gli strumenti del mestiere e ogni momento è utile per fare pratica. Dopo le lezioni vere e proprie, in cui vengono spiegati tutti gli aspetti tecnici, ci si divide in gruppi e si simula una vera partita.
L’aula diventa così una sala da casinò, in cui scommettiamo tra di noi su chi raccoglie le fiches più velocemente degli altri.
È una continua sfida per migliorarsi, per acquisire velocità e precisione ed essere pronti ad affrontare la carriera del Croupier. Nonostante le regole generali siano le stesse per tutti, ciascuno sviluppa poi il proprio metodo.
Ma se qualcuno rimane indietro ci si aiuta sempre. Ecco perché si crea un gruppo così coeso e sono molto felice del rapporto che si è creato con i miei compagni di corso”.

Carriera del Croupier: il mondo dopo il corso
Riccardo continua a raccontarci la sua avventura dopo aver conluso il corso della scuola Chilton.
“Una volta terminate le lezioni, ho trovato lavoro molto velocemente perché Chilton ha molti casinò partner in cui si può lavorare.
Oggi faccio parte di una grande azienda che ha diversi casinò nel Regno Unito: ho scelto di fare carriera a Londra perché speravo di riuscire a vivere in una città che mi offrisse l’opportunità di incontrare persone da tutto il mondo.
Al momento mi godo tutti i vantaggi dell’esperienza lavorativa all’estero con una compagnia che mi sta facendo crescere: ho migliorato il mio inglese, tutti i giorni incontro persone straniere, sono indipendente e amo la città!
Girare per il mondo facendo un bel lavoro, sempre dinamico e in cui non ti annoi è un’esperienza che mi sento di consigliare perché ti stimola a crescere.
Il confronto con i colleghi poi è essenziale, ogni giorno conosci qualcuno che ha lavorato in un posto diverso e che può darti le dritte sulla prossima meta“.
La storia di Riccardo, ex allievo Chilton, è solo una tra le tante testimonianze positive che la nostra scuola può vantare. Scopri come fare per dare una svolta alla tua vita. Contattaci per iniziare la tua settimana di prova gratuita della tua nuova carriera lavorativa.