Skip to main content

La roulette è uno dei giochi di maggior attrazione che contribuiscono all’atmosfera magica dei casinò. Le sue origini non sono chiare, ma di certo passano dalla Francia: il nome “roulette”, infatti, deriva dal francese e significa “piccola ruota”, proprio come la sua famosa forma.

Il gioco della roulette è uno dei più emozionanti e allo stesso tempo molto semplici da comprendere. Le regole, per l’appunto, riguardano la puntata su uno dei numeri nella speranza che la pallina della roulette si fermi proprio sul numero scelto!

Il croupier al tavolo della roulette ha un ruolo fondamentale perché si occupa di gestire il gioco e di fare da tramite tra la roulette stessa e il giocatore.
Il croupier deve occuparsi di annunciare le varie fasi del gioco, piazzare le puntate dei giocatori, scambiare soldi e fiches, girare la ruota e lanciare la pallina e, infine, raccogliere le puntate perse e pagare quelle vinte.

Il gioco della roulette fa parte della formazione dei corsi per croupier delle scuole Chilton: durante le lezioni, non solo potrai approfondire tutto quello che c’è da sapere sulla roulette, ma imparerai a diventare l’assoluto protagonista del tavolo da gioco!
In questo articolo troverai tante curiosità sulla storia della roulette, sulle sue caratteristiche e sulle sue varianti.

Sei pronto a scoprire il mondo della roulette? Non ti resta che continuare a leggere!

Le origini della roulette: spoiler, sono antichissime

Ciò che emerge dagli studi su questo particolare gioco d’azzardo è che sia stato il risultato della commistione di tanti giochi già diffusi nei secoli precedenti.

Abbiamo infatti testimonianze di un gioco simile già a partire dall’epoca romana chiamato rotae fortuae, in cui veniva impiegata la ruota di un carro, che era sostenuta orizzontalmente da un perno dove veniva fissata una freccia. I raggi della ruota dividevano i diversi settori, su cui i legionari potevano scommettere e il settore su cui si fermava la freccia era quello vincente.

Anche in Italia c’è un antenato simile, la girella, diffusa nel 1500, che si differenzia per il posizionamento della ruota in senso perpendicolare al terreno, di modo che una grande quantità di persone potessero assistere al gioco.
Altri giochi italiani particolarmente simili furono il birbissi, gioco basato su una tavola pieghevole di 36 caselle, in cui si poteva scommettere sui numeri, ma anche su rosso/nero, pari/dispari, e l’hoca che condivide con la roulette il piatto rotante, la pallina e il numero zero.

Sicuramente l’antenato più simile, però, è la boule francese, costituita da un piatto con due cerchi concentrici, ognuno con 18 buche numerate dall’1 al 9 e dove il numero 5 assumeva il ruolo tipico dello 0.
Infatti la roulette, per come la conosciamo oggi, nasce in Francia e viene diffusa dall’aristocrazia francese nel XVIII secolo, anche se non ci sono notizie certe su chi fu il suo inventore anche si ipotizza che l’invenzione appartenga al filosofo Blaise Pascal.

Il gioco della roulette e la sua storia

Roulette francese, roulette europea o roulette americana? Tutti i tipi di roulette

Sapevi che non esiste una sola versione di roulette?
La roulette più classica è sicuramente quella francese, ma ne esiste una variante europea e anche una americana.

La roulette francese, la più diffusa, è il tavolo con numeri da 0 a 36 e tre croupier a gestire il gioco. A caratterizzarla, poi, sono le regole de La Partage e dell’En Prison.

Scopriamole insieme:

  • Regola de La Partage: consente al giocatore di perdere solo metà della sua quota nel caso in cui il numero uscito sia lo zero. Quindi, metà della puntata torna al giocatore e l’altra metà va al banco.
  • Regola dell’En Prison: è una variante della regola de La Partage e si segue quando esce lo 0. Secondo questa regola le puntate semplici vengono “imprigionate” per il giro successivo. Se durante il giro esce il numero corrispondente alla puntata precedente, allora le puntate vengono sbloccate e si continua a giocare normalmente. 

La roulette europea si distingue dalla roulette francese per qualche dettaglio.
Le principali differenze, infatti, sono due: è presente un solo croupier al tavolo da gioco e manca la regola dell’En Prison; se esce lo zero, le puntate semplici dei giocatori vengono irrimediabilmente dimezzate. 

La roulette americana prevede un solo croupier al tavolo, ma si differenzia moltissimo dalla roulette francese e dalla roulette europea per la presenza del doppio zero.
Questa particolarità rende il gioco decisamente vantaggioso per il banco e la vincita del giocatore invece più rara: in questa particolare versione del gioco della roulette, la sfida tra il banco e i giocatori è estremamente avvincente! 

Come avrai capito, nonostante le differenze tra le versioni del gioco della roulette, ciò che rimane invariata è la capacità che ha il croupier di intrattenere i giocatori al tavolo.

Se vuoi acquisire queste competenze e iniziare una brillante carriera, non resta che diventare anche tu uno degli allievi delle scuole Chilton!

× Chatta con noi